Mente e gambe: cosa fa lo psicologo dello sport
Felice di esser stata presente il 27 marzo 2022 per offrire informazioni sul ruolo dello psicologo dello sport e su come potrebbe esser di aiuto in una performance sportiva.
Chi è quindi una psicologa dello sport?
Una Laureata in Psicologia, iscritta all’ordine degli psicologi, dopo un anno di tirocinio e aver conseguito l’esame di stato ed conseguito un Master e corsi nell’ambito di psicologia dello sport.
Come ha scritto il collega Sergio Costa:
Lo psicologo dello sport non è escliusivamente un motivatore…
Lo psicologo dello sport non è un mago…
Lo psicologo dello sport non è solo per i deboli…
Lo psicologo dello sport non è solo per chi ha problemi…
Lo psicologo dello sport non è solo per l’atleta professionista…
Lo psicologo dello sport non è un analista…
Lo psicologo dello sport non è un cartomante…
Lo psicologo dello sport non crea dipendenza…



Nel momento dell’attesa, del via tante emozioni si respiravano quella mattina, vedendo i loro volti.
Ansia, agitazione, noia per l’attesa, felicità e sfida e chissà quante altre emozioni avranno animato i partecipanti!
Ognuno diverso, con la propria storia, il proprio significato per tale competizione, le proprie risorse, i propri ostacoli. Ne saranno stati consapevoli di tutto ciò oppure era considerata come una corsa, vince il più veloce e via?