IL RUOLO DELL’ALLENATORE

SFRUTTA TUTTO IL POTENZIALE DEI TUOI ATLETI

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT PER GLI ALLENATORI

Il ruolo dell’allenatore in sport individuali e di squadra, soffermandosi anche sull’importante tematica della comunicazione con il suo atleta o la sua squadra e sulla sua importante funzione educativa. Il contesto sportivo non è più soltanto il luogo del divertimento e dell’agonismo ma è da considerarsi una vera e propria agenzia educativa di supporto alla famiglia.

Horby scrittore inglese afferma che “la paternità è una maratona, non è uno sprint” e in questo senso lo sport giovanile risponde alle stesse leggi della genitorialità perchè chiunque si occupi di sport e di educazione deve impegnarsi e darsi tempo .

Che sia un dirigente o uno allenatore chi lavora con i bambini deve progettare, costruire, dove creare le condizioni ed i risultati arriveranno con il tempo sotto forma di piccoli progressi e vittorie. I giovani impareranno così che l’applicazione ripaga, che l’impegno porta a dei risultati e che ciò che all’inizio era difficile può diventare facile e dare soddisfazioni.

 

 psicologa dello sport
psicologa dello sport toscana

La definizione degli obiettivi (goal setting) è un passaggio fondamentale per un’atleta o una squadra, infatti una sua corretta formulazione può sostenere e mantenere nel tempo la motivazione.

Il programma d’azione deve risultare chiaro, preciso, dotato di tappe intermedie utili a evitare cali motivazionali o incomprensioni tra l’atleta e lo staff.  Obiettivi di risultati (piazzamento), obiettivi di performance (“nuotare i 200 metri a stile libero in 2 minuti”) e obiettivi di processo (ciò che è necessario fare per raggiungere una determinata prestazione o uno specifico risultato. La psicologia dello sport per allenatori in Toscana.

Lo psicologo dello sport può ad esempio:

Affiancare e fornire supporto all’allenatore, aiutandolo ad individuare le situazioni su cui porre maggiore attenzione

Leggere le dinamiche di gruppo durante gli allenamenti e le partite e proporre interventi mirati

Aiutare e riflettere al modo di relazionarsi e comunicare con gli atleti e lo staff

Supportare gli allenatori nei momenti di difficoltà in squadra

Gestire la conflittualità, la bassa motivazione, gli stati ansiosi degli atleti

Aiutare gli allenatori e la società nel complicato rapporto con i genitori

Fornire conoscenze inerenti gli aspetti psicopedagogici e psicologico-relazionali

Fornisce consulenze rispetto al tema della comunicazione, sia interno che esterno

Scarica la tua risorsa

GRATUITA

pensata per la mente dei tuoi atleti