SPORT È VITA

Ordine Psicologi Toscana n°6592

La Psicologia dello Sport migliora la consapevolezza dei processi mentali, aumenta la performance sportiva sia per te che per la tua squadra.

CHI SONO

Psicologa dello sport Guendalina Brizzolari

Ho conseguito la Laurea in Psicologia Clinica nel 2011 e ho superato l’esame di abilitazione alla Professione di Psicologo iscrivendomi nel 2012 all’Albo degli Psicologi della Toscana n° 6592.

Sono una psicologa esperta in ambito sportivo e lavoro sia “in campo” sia in studio.

Ho approfondito le mie conoscenze con corsi di formazione e ho conseguito il Master in Psicologia dello Sport presso PsymediSport. Sono iscritta alla Federazione Italiana Psicologi dello Sport  e al registro a di SPOPAM Società Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie e al registro di Psicologia e Coaching nello Sport.                                   

Faccio parte della FIPsiS Federazione Italiana Psicologi dello Sport e del GDL Sport dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.

Ho conseguito il Corso di Formazione per Preparatore Mentale di 1° grado per il tennis presso la Federazione Italiana Tennis (FIT).

Sono fermamente convinta dell’importanza che lo sport rappresenta un’esperienza fondamentale nella vita dei bambini in fase di crescita. Grazie alle varie discipline sportive dagli sport di squadra a quelli individuali i bambini trovano occasioni di divertimento e socializzazione nonché delle vere e proprie scuole di vita che insegneranno loro ad aver cura del loro corpo, ad avere rispetto delle regole e degli altri.

Svolgo la libera professione in studio e dal 2014 faccio parte del servizio di Sportello di Ascolto rivolto a genitori di adolescenti e organizzo seminari informativi o interattivi, rivolti a genitori su varie tematiche (emozioni, varie fasi dello sviluppo, bullismo…) sia in presenza sia in modalità a distanza.

 

COME LAVORO

Empatia, ascolto, rispetto e assenza di giudizio sono le parole chiave con cui accolgo le persone che si rivolgono a me per migliorare la loro qualità di vita.

Nessuno ha “le soluzioni in tasca” o “la bacchetta magica” per risolvere magicamente i tuoi problemi…iniziamo a parlarne assieme e poi troveremo insieme la strada da percorrere per raggiungere i tuoi obbiettivi.

“L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che il benessere non è assenza di malattia, ma è bio-psico-sociale”.

La psicologia dello sport aumenta la performance sportiva nel presente, cercando di modificare i pensieri e quindi di conseguenza le emozioni e i comportamenti che influiscono negativamente in allenamento e in gara nel singolo atleta, nella squadra, nel team di lavoro. L’obiettivo è rendere le persone consapevoli dei loro processi mentali e quindi dirigerli verso la direzione ottimale per favorire una buona prestazione.

Inoltre aiuta a costruire le regole comportamentali di base nei bambini, a rafforzare il ruolo dell’allenatore e ad aiutare la società e gli allenatori nei difficili rapporti con i genitori.

Ricevo a Firenze, in Mugello ed online.

Muhammad Ali

I campioni non si costruiscono in palestra. Si costruiscono dall’interno, partendo da qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione. Devono avere l’abilità e la volontà. Ma la volontà deve essere più forte dell’abilità.

Alberto Cei

L’Italia è tre passi indietro rispetto al resto del mondo. Il benessere dei giocatori? La carta vincente. Anche per scalare la classifica. La convinzione è tutto. Per vincere la partita, sia in campo che con se stessi non serve altro. Per esserlo però non basta allenare il fisico. E’ come avere in mano una Ferrari. Se il pilota non la sa guidare anche una Fiat 500 la può superare. E il pilota del corpo è la psiche”. 

Vuoi saperne di più?

Viale Alessandro Volta, 51

50131 Firenze

Cell. +39 328 903 9788
E-mail: info@psicologadellosport.it

P.IVA 06812330485

↓OPPURE SCRIVIMI QUI↓

Policy Privacy

15 + 13 =